Cammini Italiani

Questa estate sono tante le persone che, dopo mesi passati a casa, hanno deciso di praticare un turismo tranquillo, dedicato ai cammini.

Non serve nemmeno uscire dall’Italia, perché nel nostro paese vi sono molti percorsi da poter seguire. Esistono, infatti, molte vie “Romee” che caratterizzano il suolo italiano.

La strada più conosciuta è sicuramente la Via Francigena Cammino di Sigerico e presenta molti luoghi dove poter riposare e mangiare. La Via Francigena presenta 45 tappe da vedere, grazie alle quali ci si può immergere nel paesaggio naturale e culturale del nostro territorio.

Vi sono, però, molte altre strade da poter percorrere, ognuna intrisa di storia e ricca di sorprese naturalistiche, facciamo alcuni esempi: la Via di San Francesco, La Via degli Dei che collega Bologna e Firenze, il cammino di San Benedetto, la Via degli Abati che collega Pavia e Pontremoli, il Cammino dei Briganti e il Cammino delle Pievi.

Questi percorsi ti daranno l’occasione di rimanere in contatto con la natura svolgendo una delle attività sportive più comuni che possiamo affrontare (e forse la più sottovalutata), la camminata.

Spesso durante la routine quotidiana dimentichiamo quanto sia importante e rilassante camminare. Troppo spesso si usa la macchina anche solo per andare al bar vicino a casa e perdiamo l’occasione di riscoprire la bellezza nel fare due passi.

Camminare è un’attività funzionale che migliora la salute e riduce lo stress, rilassa la tensione muscolare e mette di buon umore. Soprattutto se si fanno due passi nella penombra di un fitto boschetto, vicino ai grandi campi di grano o nei pressi di un gorgogliante fiume.

La camminata veloce, inoltre, aumenta la frequenza cardiaca e ti permette di eseguire un lavoro aerobico che migliora la funzionalità cardiaca. Grazie a questo allenamento perderai peso e andrai a tonificare i muscoli. A volte serve davvero poco per decidere di rimettersi in forma.

Non è necessario essere super allenati per intraprendere un cammino, infatti, ogni persona potrà procedere seguendo il proprio ritmo. Non c’è scritto da nessuna parte che dobbiamo fare una maratona. Bisogna ascoltare il proprio corpo e cercare di non spingere più del necessario, soprattutto durante le giornate più afose dell’estate. Ricordati di portare sempre la tua borraccia e di bere tanto tanto tanto (parliamo dell’acqua!).

Il nostro consiglio è quello di mantenere una corretta postura durante tutta la durata del cammino in modo da evitare compensazioni alle articolazioni e di evitare spiacevoli dolori a fine giornata: la testa deve essere dritta, le spalle devono essere sempre rilassate (anche se hai uno zaino in spalla) e per aiutarti cerca di contrarre leggermente l’addome.

Se presti attenzione alla contrazione addominale noterai un miglioramento nella tua resistenza!

Se non sei abituato a camminare probabilmente dopo pochi minuti avrai già dimenticato di tenere questa postura. Cerca di concentrarti durante la tua attività in modo da creare una connessione neuro-muscolare, importantissima per ottenere dei risultati. Con il tempo vedrai che ti verrà più naturale!

Immagina di svegliarti presto al mattino e di sentire l’aria frizzante sul viso. Fuori vedi il verde degli alberi e i primissimi viaggiatori. Decidi di fare una bella colazione per ricaricarti. Scarpe ai piedi, zaino in spalla e via si parte!

Iscriviti alla nostra newsletter

Categorie